Secondo la tradizione, la città di Roma venne fondata il 21 Aprile del 753 a.C e fu governata da sette Re fino al 509 a.C., quando periodo il potere passò in mano ad un’oligarchia di senatori apparentemente eletti in nome della Res Publica. Ma chi furono i “Sette Re di Roma” ?
ROMOLO: fondatore e primo re di Roma
- il fondatore eponimo della città, della Regalità e dello Stato
- 753-716 AC (Ramnes)
- figlio di Marte e della vestale Rea Silvia, figlia di Numitore, Re di Alba-Longa
- tracciò il pomerio che fu oltrepassato in armi dal fratello Remo, perciò ucciso
- fondatore delle prime istituzioni politiche, militari e giuridiche
- invitò criminali, schiavi fuggiti, esiliati e altri reietti con la promessa del diritto d’asilo
- per ammogliarli e stringere alleanze coi popoli vicini organizza il Ratto delle Sabine dalla città di Cures → da cui scaturisce un’alleanza coi Sabini che con il loro Re Tito Tazio si stanziano sul Quirinale “regnando” al fianco di Romolo
- istituì il matrimonio monogamico e leggi che puniscono l’adulterio
- la proprietà privata delle terre assegnando ai pater familias l’heredium (5000 m²)
- scelse i più nobili fra i cittadini per formare il Senato (i cui eredi saranno i nobili Repubblicani)
- istituì i Comizi Curiati con le tribù patrizie dei Tities, Ramnes e Luceres per approvare le leggi
- fu rapito in cielo durante una tempesta nel Campo Marzio e divinizzato come Quirino, dio sabino in cui onore fu eretto un Tempio sul Quirinale
NUMA POMPILIO: il sacerdote e secondo re di Roma
- il sacerdote istitutore della Religione Romana
- 715-673 AC (Tities)
- prospero e pacifico → non intraprese nessuna guerra
- rafforò la religione:
- culto di Giano (da ianua, porta; custode delle porte)
- primi collegi sacerdotali (Flamini, Pontefici, Salii, Vestali, Aruspici, etc.)
- fece costruire i Templi di Giano e di Vesta
- riforò il calendario ora detto Numano (12 mesi, a differenza dei 10 di Romolo)
- durante il suo regno cadde lo scudo di Giove con scritto il destino di Roma (11 copie)
- morì per cause naturali
TULLO OSTILIO: il guerriero e terzo re di Roma
- il guerriero artefice dell’espansione militare
- 673-641 AC (Luceres)
- costruì la Curia, sede del Senato
- istituì tutto quanto riguarda la disciplina militare e l’arte della guerra
- guerregiò con Fidene, Veio e Alba-Longa che distrusse → battaglia degli Orazi e Curiazi
- deportò il popolo di Alba-Longa sul Celio per ingrandire la città
- così bellicoso e irrispettoso degli dèi che morì colpito da un fulmine
ANCO MARZIO: il mercante e quarto re di Roma
- il mercante artefice della prosperità e della “guerra giusta”
- 640-616 AC (fondatore della Plebe)
- nipote di Numa Pompilio → ne ristabilisce i riti e crea il collegio dei Feziali
- sconfisse i Latini a Medullia, deportandoli sull’Aventino – 1° plebe
- costruì il primo ponte sul Tevere in legno e corde → ponte Sublicio
- ererre la prima prigione di Roma sul Campidoglio (ai piedi! Carcere Tulliano o Mamertino)
- costruì la prima salina artificiale
- fondò Ostia
- morì per cause naturali
TARQUINIO PRISCO: quarto re di Roma
- primo Re Etrusco
- 616-579 AC
- eresse il Tempio di Giove Capitolino
- costruì il Circo Massimo (secondo altre fonti già esisteva ai tempi di Romolo)
- scavò la Cloaca Massima (canale di 600 m che scaricava nel fiume le acque fra il Palatino e il Campidoglio, zona del futuro Foro Boario, il Foro dei buoi)
- aumentò il numero dei senatori da 100 a 200
- introdusse gli usi tipicamente etruschi delle insegne regali (anelli, scettro, paludamentum, trabea, sella curule, faleree, toga pretesta e fasci littori)
- istituì i ludi Romani
- iniziò la costruzione delle Mura
- morì assassinato in una congiura per mano dei figli di Anco Marzio
SERVIO TULLIO: sesto re di Roma
- secondo Re Etrusco di Roma, di nascita ma originario di Corinto (Grecia)
- 578-535 AC
- chiamato anche Macstarna in iscrizione su Tomba di François a Vulci
- portò il numero dei senatori a 300
- introdusse il Censo → dividendo tutti i cittadini e gli abitanti di Roma per patrimonio, dignità, età, mestiere e funzione (non più per Gens)
- istituì i Comizi Centuriati (si partecipa per ragioni economiche, grazie al Censo, non più per nascita con le antiche Gens)
- rese l’esercito accessibile alla Plebe
- istituì i Comizi Tributi → crea quattro nuove tribù urbane (Suburbana, Palatina, Esquilina, Collina) e 17 tribù rustiche (extra-urbane)
- ampliò il Pomerio annettendo → Quirinale, Viminale ed Esquilino
- costruì coi Latini il Tempio di Diana sull’Aventino
- terminò la costruzione delle Mura Serviane, che cinsero i sette colli, poi riprese ulteriormente in Età Repubblicana (378 AC)
- morì assassinato in una congiura per mano della figlia Tullia e marito Tarquinio (detto poi il Superbo → sarà il nuovo Re)
TARQUINIO IL SUPERBO: settimo e ultimo re di Roma
- terzo Re Etrusco ed ultimo dei sette Re di Roma
- 535-509 AC
- figlio di Tarquinio Prisco e genero di Servio Tullio
- regime tirannico → omicidi, violenze, terrore, distrusse altari sabini
- guerre con Ocricoli (Sabini), Gabii (Latini), Suessa Pometia (Volsci)
- eresse il Tempio di Giove Ottimo sul Campidoglio
- ampliò le Cloache
- mentre era in guerra con Ardea (Rutuli) il figlio Sestio Tarquinio abusò di Lucrezia (moglie di Lucio Tarquinio Collatino) che per vergogna si suicidò
- Lucio Tarquinio Collatino e Lucio Giunio Bruto convinsero i Romani a ribellarsi a tale tirannia chiudendo le porte della città
- il Superbo tentò per quattro volte di riprendere il dominio, invano
Associazione Coolture