UN RAGGIO DI SOLE L’8 DICEMBRE 1854
Oggi si celebra uno dei quattro dogmi della fede della Vergine Maria, l’Immacolata Concezione.Questo dogma non deve essere confuso con la dottrina della nascita verginale di Gesù, ma sostiene che la Vergine Maria fosse libera dal peccato originale dal primo momento del suo concepimento, per merito del suo futuro figlio Gesù Cristo.Per la precisione, l’immacolata concezione venne proclamata l’8 dicembre 1854 da papa Pio IX; benché le dispute su tale verità di fede andassero avanti da secoli.
A mettere fine a questa infinita diatriba pare che sia stato un segno divino.Infatti, quell’8 dicembre del 1854 era una giornata piovosa, nuovolosa e il papa, fra mille dubbi interiori, si accingeva alla proclamazione del dogma all’interno della Basilica di San Pietro.
Tuttavia, si racconta che, improvvisamente, un raggio di sole squarciò le nuvole ed entrò dalla finestra del coro della Basilica Vaticana, inondando di luce il viso del papa.
Pio IX fu cosi costretto ad alzarsi, andando contro il cerimoniale ufficiale.
Questo raggio fu interpretato come una sorta di approvazione e benevolenza divina, al punto che pochi anni dopo l’artista marchigiano Francesco Podesti venne incaricato dal papa stesso di rappresentare quell’esatto momento presso le sale del Palazzo Vaticano, proprio in piedi, come forse richiesto dal papa.