Uno degli elementi che suscita più stupore in chi ammira la Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona è il notevole contrasto fra il pesante obelisco che svetta in alto e lo scoglio cavo che lo sostiene. Si tratta di un’idea geniale che il Bernini creò per dimostrare le sue conoscenze sulla staticità, per rimediare alle critiche subite dopo il suo clamoroso fallimento nella costruzione dei campanili di San Pietro. Ebbene, all’epoca della costruzione della Fontana dei Quattro Fiumi, l’equilibrio dell’obelisco era considerato talmente precario dal popolo romano che, dopo un violento nubifragio, molti detrattori del Bernini erano sicuri dell’imminente crollo!Bernini non si lasciò sfuggire l’occasione e si precipitò in Piazza Navona e… dopo una teatrale smorfia di preoccupazione, fece legare l’obelisco alle case vicine con dei canapi molto sottili. L’artista si mostrò subito rassicurato e se ne andò in carrozza! Dopo pochi minuti il popolo capì l’inutilità delle corde e i più scettici capirono di esser stati beffati dall’ironia del Bernini: non l’obelisco… ma proprio loro, c’erano cascati !